La Business Continuity comprende tutte le attività volte a ridurre i danni/impatti causati da disastri o incidenti di sicurezza a livelli accettabili mediante la combinazione di controlli preventivi e di attività di recovery.
Gli obiettivi di Business Continuity e i sistemi di Disaster Recovery necessitano di un’analisi preliminare dei processi di business. Dopo un’attenta analisi, gli ICT architect di AGM Solutions propongono al cliente le migliori tecnologie per ridurre i danni. Le soluzioni proposte, seguendo le specifiche richieste del cliente, tendono a minimizzare gli impatti sull’infrastruttura già esistente.
AGM Solutions può integrare i processi di Business Continuity con app per smartphone. Ciò consente, anche durante le fasi critiche di un’emergenza, di seguire i protocolli e garantire la sicurezza del business e delle persone.
La Business Continuity si articola nelle seguenti fasi/attività:
- BIA (Business Impact Analysis). Analisi che fornisce una stima degli impatti sui processi di Business e sulle risorse.
- RA (Risk Analysis). Stima del valore di rischio associata alle risorse che supportano i processi di Business.
- Analisi congiunta dei risultati di BIA e di RA. Mette in relazione gli impatti e le cause al fine di individuare la strategia di Business Continuity ottimale.
- Stesura del Risk Treatment Plan e dei piani di continuità (Business Continuity Plan). Piano di emergenza che guida l’amministrazione nella gestione dei rischi cui essa è soggetta, definendo ed elencando le azioni da intraprendere prima, durante e dopo un’emergenza per assicurare la continuità del servizio.
Il Disaster Recovery Plan specifica, a livello tecnico, le precauzioni da prendere e le attività da svolgere per mettere al sicuro dati. Comprende informazioni riguardo le funzioni aziendali, il ripristino dei sistemi e delle infrastrutture. Lo scopo è la continua erogazione dei servizi di core business.
VANTAGGI:
- Garantire il continuo delle attività minimizzando o annullando le interruzioni nell’erogazione di servizi ICT.