La sfida di diventare hub e il valore di essere una boutique di soluzioni completa, affidabile e sostenibile al servizio delle imprese
di Furio Barbagallo, Senior Manager di AGM Solutions
Nel corso degli ultimi anni il ruolo del system integrator è profondamente cambiato, perché costretto a reinventarsi e a rimodellarsi per rispondere alle crescenti sfide della digitalizzazione. Non si tratta più di essere semplici fornitori di soluzioni, infatti, ma di diventare veri e propri partner dell’impresa per accompagnarla nel proprio personale percorso di trasformazione guidata dalle tecnologie. Il valore aggiunto di un moderno system integrator risiede quindi nella sua capacità di agire come catalizzatore dell’innovazione digitale. Oggi il system integrator è chiamato a tradurre la complessità tecnologica in valore concreto per il cliente, con un approccio sempre più orientato alla consulenza strategica, alla personalizzazione e alla creazione di soluzioni sostenibili e scalabili nel tempo. Cosa significa? Proviamo a spiegarlo in questo post, mettendo subito in evidenza due concetti fondamentali:
- La combinazione fra expertise tecnologica, approccio consulenziale e visione strategica rappresenta il vero elemento differenziante per gli operatori del comparto IT.
- Il successo di questo modello si misura nella capacità di guidare efficacemente i clienti lungo il loro percorso di trasformazione digitale, mantenendo sempre al centro le loro specifiche esigenze e i loro obiettivi di business.
DA FORNITORE A CONSULENTE
La figura del system integrator si è evoluta fino a diventare un vero e proprio hub nell’ecosistema digitale aziendale. Questa trasformazione nasce dalla necessità di offrire un supporto completo e di prospettiva ai clienti, andando ben oltre la mera implementazione tecnologica: per questo è importante la presenza di competenze diverse che sappiano lavorare in sinergia per pensare, progettare e implementare soluzioni trasversali.
Le aziende non cercano più semplicemente chi “conosce la tecnologia”, ma chi sa metterla a servizio di un cambiamento duraturo, misurabile e sostenibile.
Per guidare le aziende attraverso la complessità della trasformazione digitale, un system integrator deve fare della comprensione profonda delle dinamiche di business un elemento di valore. La definizione di una roadmap personalizzata è di conseguenza il risultato di un dialogo continuo con l’azienda, per cui ogni decisione tecnologica è guidata da obiettivi di business chiari e misurabili.
Nel proprio ruolo di boutique tecnologica, il system integrator contemporaneo deve quindi sapersi distinguere per la capacità di fornire una consulenza strategica personalizzata, partendo da un’analisi approfondita dei requisiti aziendali e sviluppandosi attraverso la mappatura dettagliata dei processi esistenti. L’approccio “tailor made” non è solo un plus, ma una necessità per creare soluzioni realmente efficaci e distintive. Ed è questo il principio che guida l’attività quotidiana di AGM Solutions sul mercato.
LA FORMAZIONE: UN DOVERE PER RIMANERE INNOVATIVI
La vera forza di un moderno system integrator risiede nella capacità di padroneggiare un ampio spettro di tecnologie. Il cloud computing e le architetture ibride rappresentano in tal senso solo la base di una proposta di soluzioni integrate che deve necessariamente includere competenze avanzate in intelligenza artificiale, machine learning, IoT e cybersecurity.
In un contesto in cui il progresso tecnologico si muove a ritmi vertiginosi, l’unico modo per restare rilevanti è investire costantemente nella formazione dei team e nella ricerca di nuove competenze. L’innovazione continua rappresenta un elemento fondamentale nel DNA del system integrator moderno e in AGM Solutions siamo profondamente convinti e consapevoli di questa sfida.
Attraverso il lavoro di ricerca e sviluppo interno, abbiamo mantenuto il passo con le evoluzioni tecnologiche e anticipato le tendenze del mercato, cavalcando l’onda tecnologica che ciclicamente ha aperto un nuovo scenario evolutivo: è successo nel 2019 con la blockchain, nel 2022 con il metaverso e la realtà aumentata e nel 2024 con l’intelligenza artificiale.
Tutte queste tecnologie – anche quando non trovano immediata applicazione diffusa – contribuiscono ad arricchire la visione progettuale e a rafforzare l’offerta con soluzioni al passo con le esigenze emergenti del mercato. Non sempre questo approccio all’innovazione ripagherà nell’immediato, ma è certo che permetterà di proporre alle imprese tutte le opportunità percorribili e di creare i presupposti per un arricchimento reciproco.
L’innovazione è fatta di step in avanti: la sperimentazione costante e la realizzazione di “proof of concept” permettono di validare nuove soluzioni prima della loro implementazione su larga scala. Ed è proprio in questa fase che si sviluppano intuizioni, si identificano potenziali ostacoli e si creano vantaggi competitivi.
UNO SGUARDO AL FUTURO
Costruire, alimentare e mantenere un network di partnership strategiche con i vendor tecnologici e altri operatori del settore costituisce un asset fondamentale per servire al meglio le imprese: avere accesso immediato a tecnologie consolidate e all’avanguardia è un vantaggio determinante ed è la qualità di queste relazioni a garantire la possibilità di offrire soluzioni allo stato dell’arte in un mercato dove il time-to-market è sempre più un fattore critico.
Se questo è il valore che caratterizza il nostro operare nel presente, come ci rapportiamo al ruolo futuro del system integrator? Dando continuità ai principi che ci guidano oggi, ovvero con la volontà di essere un partner strategico per i nostri clienti, combinando competenze tecnologiche, visione di business e capacità di comprensione ed esecuzione.
Ciò che il mercato ci chiede e ci chiederà negli anni a venire è una consulenza strategica a tutto tondo che deve considerare ogni aspetto delle necessità di un’azienda: il modello di boutique tecnologica del futuro sarà sempre più caratterizzato dalla capacità di integrare competenze diverse e creare valore distintivo attraverso un approccio omnicomprensivo all’innovazione digitale, in grado di abbracciare non solo l’infrastruttura tecnologica ma anche l’organizzazione, i processi, la cultura aziendale e l’esperienza utente.
La sfida da vincere consiste nel mantenere il corretto equilibrio tra specializzazione e visione d’insieme, garantendo al contempo flessibilità e scalabilità nelle soluzioni proposte. Inoltre, nonostante la forte accelerazione del processo tecnologico e l’ampia disponibilità di strumenti di automazione, rimane indispensabile una profonda empatia nelle relazioni con le aziende clienti: questa virtù – unica ed esclusiva per ogni system integrator – è ciò che rende ogni progetto realmente “su misura” e che nessuna intelligenza artificiale potrà mai replicare o sostituire.